Seleziona una pagina

creare mondi.

Fotografia e Computer Grafica a servizio del tuo Brand Storytelling.

Oggi, rispetto ad un passato tutto sommato recente, il lavoro del Copywriter è cambiato. Per alcuni versi si potrebbe dire che è diventato più difficile e articolato.

Le dinamiche aziendali sempre più complesse e ramificate e un universo delle comunicazione che si evolve fin troppo velocemente (nuovi media, linguaggi e paradigmi), hanno contribuito a modificare gli equilibri all’interno del duo creativo Copy – Art.

Se sei curioso di sapere  cosa fanno esattamente Copywriter e Art Director in un team creativo, qui sotto trovi tutte le info di cui hai bisogno!

RUOLI CREATIVI.

COPYWRITER.

Il Copywriter è la figura che si occupa della parte testuale e verbale della pubblicità, qualunque sia il suo mezzo di diffusione

 

ART DIRECTOR.

l’Art Director è la figura che sviluppa l’aspetto visivo dell’idea di base e sceglie le immagini, i colori, la grafica e l’impaginazione.

 

DIRETTORE CREATIVO.

Il Direttore Creativo è la figura professionale che si occupa di coordinare e supervisionare il team creativo delle aziende; si assicura di capire e riferire al suo team il messaggio che l’azienda/cliente vuole comunicare al pubblico e fa in modo che il lavoro dei suoi collaboratori venga portato a termine.

Fino a qualche anno fa la suddivisione delle mansioni tra Copywriter e Art Director era netta; oggi, invece, il Copywriter ha bisogno di sviluppare una spiccata cultura dell’immagine, come l’Art Director una conoscenza approfondita delle dinamiche legate alla scrittura creativa e persuasiva: le competenze delle due figure vanno sempre più spesso a sovrapporsi oltre che a completarsi.

Questo è un bene? un male?

Non lo so ancora, ma di certo posso dire di essere stato fortunato: la gavetta come animatore 3d, fotografo e storyteller mi ha permesso di affrontare questa transizione senza troppi patemi d’animo.

Sono sempre stato abituato ad immaginare il processo creativo nella sua interezza, fatto sì di testi, ma anche di immagini, storyboard, sceneggiature e strutture tipiche del racconto visuale.

Fotografia, computer grafica e tecniche di storytelling diventano così ulteriori mezzi per creare Visual in linea con l’essenza dei testi che scrivo per me e per i miei clienti, consapevole che la tecnica fine a sé stessa non deve mai essere la risposta alla domanda creativa, ma solo il mezzo per raggiungere lo scopo.

 

Di seguito alcune immagini, video, applicazioni e servizi fotografici realizzati per essere impiegati come Visual per nell’ambito di lavori commerciali e progetti personali.

L’informazione non può discutere con una mente chiusa.

Elaine May.

CONOSCIAMOCI

Questa volta sono io a far riposare le parole.

Le tue, non vedo l’ora di leggerle.

Sai già di cosa hai bisogno?

Richiedi un preventivo per il tuo progetto.